• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Fondazione Pava

  • Home
  • Formazione
  • Scavo
    • Reperti Archeologici
    • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Donazioni
  • Tesoro Ripostiglio
  • Articoli & News
    • La Giovane Longobarda e i suoi gioielli
    • Fotografare e valorizzare le monete di Pava
    • Il Santo di Pava
    • Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava
  • Statuto
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
  • Visita il Parco
  • Multimedia Gallery

Tesoro Ripostiglio

Durante uno degli ultimi giorni di scavo della campagna 2006, all’interno dell’abside occidentale, è stato scoperto un tesoretto monetale di 26 monete di età gota. Nello specifico si tratta di 6 monete d’oro e 20 d’argento contenute in un vasetto in ceramica acroma “selezionata” di modesta fattura. La sua datazione è definibile per la presenza di esemplari coniati in un arco di tempo ristretto, che si interrompe bruscamente al 541. Per il suo occultamento è stato proposto quindi un arco cronologico compreso tra il 537 ed il 541, in base al periodo di emissione dell’esemplare più tardo.

La deposizione delle monete è avvenuta tra due laterizi di preparazione del pavimento in cocciopesto, appoggiato alla muratura  dell’abside ovest. Non è ancora chiaro il motivo per cui mancasse il cocciopesto in questo punto del pavimento, forse un rifacimento in terra o un’assenza intenzionale (il contesto è ancora in corso di scavo). Per il momento il tesoretto può essere interpretato con due significati, entrambi validi ed in attesa di chiarimenti. Il tesoro potrebbe essere stato deposto in concomitanza con la fondazione stessa della prima chiesa.

Il tesoretto risulterebbe quindi un elemento utile a ridurre la forchetta temporale suggerita dal radiocarbonio per la costruzione dell’edificio (post 484-533). Il motivo della deposizione potrebbe quindi anche suggerire una sua interpretazione come cassa della chiesa, forse dotazione patrimoniale della stessa, della quale evidentemente si è persa memoria nelle fasi successive (il contesto storico di riferimento è comunque quello della guerra greco-gotica). La seconda possibilità è che il tesoretto sia stato seppellito in un punto dell’abside interessato da un’attività di rifacimento del pavimento in cocciopesto. L’interpretazione in questo secondo caso sarebbe maggiormente rivolta verso un seppellimento d’emergenza, in un punto ritenuto sicuro, verosimilmente in un momento di pericolo legato agli eventi bellici della guerra greco-gotica.

Le Meravigliose Monete del Tesoro

Il virtual tour ti darà la possibilità d’ingrandire le foto fino ad osservare i dettagli più minuti delle monete

Guarda le foto ad alta risoluzione

Le monete del Regno Goto

Teodorico

1
a nome di Anastasio I 
Roma, 491-518 d.C.; AV solido; g 4,46; mm 20; o. c. 180°
D/ D N ANASTA-SIVS P F AVC. Busto di Anastasio I, di tre quarti a d., con elmo, corazza, lancia nella d. e scudo nella s.
R/ VICTORI-A AVCCC A. La Victoria stante a s. con croce nella d. Nel campo, a d., *.

Atalarico

5
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV tremisse; g 1,48; mm 16; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema, corazza e paludamentum.
R/ VICTORIA AVCVSTORVM. La Victoria a d., testa a s., con corona nella d. e globo crucigero nella s. Alla sua s. una stella. In es. COMOB.

Atalarico

9
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,76; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTINIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

Atalarico

13
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ [D N IV]STINIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

Amalasunta/ restituzione per Teodorico

17
a nome di Giustiniano I
Ravenna 534-535 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,74; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVST[I]-NIAN P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ Monogramma di Teodorico.

Teodato

21
a nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVS[TIN]IAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/HATHVS/ REX entro ghirlanda.

Teodorico

2
a nome di Anastasio I
Roma, 491-518 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,80; mm 11; o. c. 180°
D/ D N ANAST[ASIVS A]VC. Busto di Anastasio I a d., con diadema e paludamentum.
R/ Monogramma di Teodorico; sopra croce greca. Il tutto in ghirlanda.

Atalarico

6
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV tremisse; g 1,44; mm 15; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema, corazza e paludamentum.
R/ VICTORIA AVCVSTORVM. La Victoria a d., testa a s., con corona nella d. e globo crucigero nella s. Alla sua s. una stella. In es. COMOB.

Atalarico

10
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTINIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

Atalarico

14
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,74; mm 11; o. c. 180°
D/ [D N IVSTI]NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ REX entro ghirlanda.

Amalasunta/ restituzione per Teodorico

18
a nome di Giustiniano I
Ravenna 534-535 d.C.; AR quarto di siliqua (o ottavo di siliqua); g 0,12; mm 11; o. c. 180°
D/ Illeggibile
R/ Monogramma di Teodorico

Teodato

22
a nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AV[C]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/HATHVS/ REX entro ghirlanda.

Teodorico

3
a nome di Giustino I
Roma, 518-527 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,66; mm 11; 180°
D/ D N IVST[INVS] AVC. Busto di Giustino I a d., con diadema e paludamentum.
R/ Monogramma di Teodorico; sopra croce greca. Il tutto in ghirlanda.

Atalarico

7
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV tremisse; g 1,48; mm 15; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema, corazza e paludamentum.
R/ VICTORIA AVCVSTORVM. La Victoria a d., testa a s., con corona nella d. e globo crucigero nella s. Alla sua s. una stella. In es. CONOB.

Atalarico

11
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,75; mm 11; o. c. 180°
D/ [D N] IVSTINIAN [AVC]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda.

Amalasunta/ restituzione per Teodorico

15
a nome di Giustiniano I
Ravenna 534-535 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,76; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ Monogramma di Teodorico.

Teodato

19
a nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,72; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/HATHVS/ RIX entro ghirlanda.

Vitige

23
a nome di Giustiniano I
Ravenna, 536-540 d.C.; AR mezza siliqua; g 1,46; mm 14; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F [—]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ VVIT/ ICES/ REX entro ghirlanda.

Atalarico

4
a nome di Giustiniano I
Roma, 527-534 d.C.; AV solido; g 4,46; mm 21; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AVC. Busto di Giustiniano I, di tre quarti a d., con elmo, corazza e scudo.
R/ VICTORI-A AVCCC A. La Victoria stante a s. con croce nella d. Nel campo, a s., *.

Atalarico

8
a nome di Giustino I
Roma 526-527 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,70; mm 11; o. c. 180°
D/ D N I[VSTI]NVS AVC. Busto di Giustino I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ REX entro ghirlanda.

Atalarico

12
a nome di Giustiniano I
Roma 527-534 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,70; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVS[TI]NI[AN AVC]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ ATHAL/ ARICVS/ RIX entro ghirlanda..

Amalasunta/ restituzione per Teodorico

16
a nome di Giustiniano I
Ravenna 534-535 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,74; mm 11; o. c. 180°
D/ D N IVST[INIAN —]. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ Monogramma di Teodorico.

Teodato

20
nome di Giustiniano I
Roma, 534-536 d.C.; AR quarto di siliqua; g 0,70; mm 12; o. c. 180°
D/ D N IVSTI-NIAN AVC. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ THEODA/ HATHVS/ REX entro ghirlanda.

Vitige

24
a nome di Giustiniano I
Ravenna, 536-540 d.C.; AR mezza siliqua; g 1,48; mm 14; o. c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P F AV. Busto di Giustiniano I a d., con diadema e corazza.
R/ D N/ VVIT/ ICES/ REX entro ghirlanda.

Le monete dell’Impero Bizantino

Giustiniano I

Roma, 538-541 d.C.; AV solido; g 4,46; mm 21; o.c. 180°
D/ D N IVSTINI-ANVS P P AVG. Busto frontale di Giustiniano I con elmo, globo crucigero nella d. e scudo nella s.
R/ VICTORI-A AVCCCR. Angelo stante, frontale, con lunga croce nella d. e globo crucigero nella s. In es. CONOB.

Apri il Virtual Tour e guarda le foto ad altissima risoluzione di tutte le 26 monete del Tesoro. Il virtual tour ti darà la possibilità d’ingrandire le foto fino ad osservare i dettagli più minuti delle monete, oltre ad offrirti le informazioni basilari su ognuna di esse. 

Qui sotto la versione in pdf del Catalogo delle monete del tesoro di Pava.
Catalogo_Tesoro_Pava

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Youtube

Seguici su Facebook

Parco di Pava - 3A

La Giovane Longobarda e i suoi gioielli

Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava

Fotografare e valorizzare le monete di Pava

Site Map

  • Home
  • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Articoli & News
  • Formazione
  • Photo Gallery
  • Pubblicazioni
  • Visita il Parco Archeologico
  • Tesoro Ripostiglio
  • Contatti
  • Donazioni
  • Privacy Policy
  • Multimedia Gallery
  • Reperti Archeologici

© 2021 Fondazione Pava

Creato da Rocco D'Errico Web Agency