• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Fondazione Pava

  • Home
  • Formazione
  • Scavo
    • Reperti Archeologici
    • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Donazioni
  • Tesoro Ripostiglio
  • Articoli & News
    • La Giovane Longobarda e i suoi gioielli
    • Fotografare e valorizzare le monete di Pava
    • Il Santo di Pava
    • Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava
  • Statuto
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
  • Visita il Parco
  • Multimedia Gallery

Reperti Archeologici

Gli scavi di Pava oltre a fare affiorare delle interessanti e singolari strutture ci hanno restituito una mole enorme di reperti archeologici di grande significato e importanza: le monete del tesoretto ostrogoto ritrovato in un ripostiglio nell’abside della chiesa, numerosi oggetti di vetro e bronzo, punte di lancia, pugnali, monete, ornamenti di bronzo, oggetti personali quali il pettine d’osso ecc. Sono di gran pregio i gioielli e gli ornamenti personali ritrovati nei corredi di alcune delle numerose tombe del cimitero.

Gioielli e ornamenti

Gioielli e ornamenti personali sono stai ritrovati sia nei corredi di alcune delle numerose tombe del cimitero, sia negli strati di di scavo: anelli, orecchini, collane, fibbie, fibule, un ornamento di elmo con zanne di cinghiale.

Oggetti d’osso e di metallo

In osso abbiamo diversi reperti tra cui un bellissimo pettine d’osso, dei piccoli flauti e fischietti; mentre in metallo abbiamo chiavi, testa di ascia, punte di lancia e freccia, chiodi ecc.

Reperti di Bronzo

I reperti di bronzo sono assai numerosi et eterogenei: piccole statuine raffiguranti anche animali (cavallo, ariete), lampadari, catene, aghi, fibule, fibbie.

Oggetti di Vetro

Numerosi et eterogenei sono i reperti di vetro di cui per la stessa natura fragile del materiale sono giunti fino a noi solo frammenti di: ampolle, vasetti, unguentari.

Monete

Oltre alle monete del tesoretto sono numerose le monete di altri periodi, tra cui quello romano imperiale, ritrovate nello scavo e nelle ricognizioni, la maggior parte sono di bronzo ma ve ne sono anche di argento.

Ripostiglio di Pava

In un piccolo contenitore di ceramica acroma nascosto in un piccolo ripostiglio nel pavimento della chiesa nella zona absidale della chiesa di VI sec. si trova un tesoretto di monete;

Venticinque sono state battute dai re goti Teodorico, Atalarico, Teodato e Vitige, una dall’imperatore bizantino Giustiniano I. Delle monete d’oro, tre sono pezzi da un solidus (la moneta di maggior valore tra la fine dell’impero romano d’occidente e il periodo dei regni barbarici in Italia), tre sono tremisses, del valore di un terzo di solidus.

In argento sono state rinvenute, invece, due mezze siliquae, entrambe dell’epoca di Vitige (536-540 d.C.), e diciotto esemplari da un quarto di siliqua. Le monete sono state probabilmente oggetto di un seppellito d’emergenza, in un punto ritenuto sicuro, in un momento di pericolo, forse legato agli eventi della guerra greco-gotica (535-553). In seguito, per qualche motivo abbastanza grave (data la consistenza del deposito), chi seppellì il tesoro, non è più potuto tornare a riprenderlo. Il ripostiglio è uno trai più importanti rinvenimenti di monete di età gota della Toscana, sia per il numero di esemplari sia, per l’alto valore di scambio dei pezzi che lo compongono.

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Youtube

Seguici su Facebook

Parco di Pava - 3A

La Giovane Longobarda e i suoi gioielli

Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava

Fotografare e valorizzare le monete di Pava

Site Map

  • Home
  • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Articoli & News
  • Formazione
  • Photo Gallery
  • Pubblicazioni
  • Visita il Parco Archeologico
  • Tesoro Ripostiglio
  • Contatti
  • Donazioni
  • Privacy Policy
  • Multimedia Gallery
  • Reperti Archeologici

© 2021 Fondazione Pava

Creato da Rocco D'Errico Web Agency
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.OkNoPrivacy policy