Qui trovate aggiornamenti sulle nostre numerose iniziative oltre agli approfondimenti sui risultati dei nostri studi e sulle tecniche di documentazione e analisi utilizzate.
La Giovane Longobarda e i suoi gioielli
Nel VII sec. la ripresa del cantiere della Chiesa porta alla realizzazione di alcune sepolture nell’area di fronte all’accesso, tagliando murature della prima fase ormai non più in uso. Gli orecchini sono filiformi e diversi l’uno dall’altro nel tipo di pendenti: sul lato destro all’anello erano appesi tre pendenti in…
Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava
Nel 2014 l’inaugurazione del Parco Archeologico, a dieci anni dall’inizio degli scavi, diretti dall’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali con la collaborazione di numerosi atenei nazionali e internazionali tra cui Pisa, Napoli e Aix en Provence. Poi un periodo di transizione, “ma adesso, dopo la fusione…
Fotografare e valorizzare le monete di Pava
Per ottenere delle foto di qualità delle monete c’è sicuramente bisogno di conoscere approfonditamente la tecnica della macrofotografia e dell’illuminazione dei materiali rifllettenti. In questo articolo spiegheremo le tecniche utilizzate dall’archeologo dott. Rocco D’Errico per la realizzazione della documentazione fotografica del Tesoretto del ripostiglio di Pava.
Il Santo di Pava
Nella campagna di scavo del 2010 in primo piano vi è il rinvenimento di una sepoltura privilegiata al centro della chiesa di Pava nella fase altomedievale. L’ipotesi più suggestiva e certo non improbabile è che si tratti della tomba di quel san Marcellino che la tradizione agiografica locale ricorda martirizzato…