• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fondazione Pava

  • Home
  • Formazione
  • Scavo
    • Reperti Archeologici
    • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Donazioni
  • Tesoro Ripostiglio
  • Articoli & News
    • La Giovane Longobarda e i suoi gioielli
    • Fotografare e valorizzare le monete di Pava
    • Il Santo di Pava
    • Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava
  • Statuto
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
  • Visita il Parco
  • Multimedia Gallery

1 Ottobre 2012 By pavino

Fotografare e valorizzare le monete di Pava

La documentazione fotografica è una parte fondamentale del processo di analisi e studio dei reperti archeologici, in particolare è assolutamente indispensabile per lo studio delle monete antiche.
Per ottenere delle foto di qualità delle monete c’è sicuramente bisogno di conoscere approfonditamente la tecnica della macrofotografia e dell’illuminazione dei materiali rifllettenti. In questo articolo spiegheremo le tecniche utilizzate dall’archeologo dott. Rocco D’Errico per la realizzazione della documentazione fotografica del Tesoretto del ripostiglio di Pava.

Gli oggetti con una superficie riflettente si comportano come degli specchi, riflettono la luce e quindi non bisogna illuminarli direttamente ma si devono illuminare le superfici che in essi si riflettono.

Spesso si usano dei softbox o si attrezzano delle gabbie di luce, sistemando opportunamente i cartoncini neri dove si desidera avere delle ombre e lasciando il telo illuminato dove si volgiono le luci.

Per fotografare la gran parte delle monete antiche del tesoretto di Pava che avevano la peculiarità di avere una superficie altamente riflettente senza alcuna patina, si è utilizzata una gabbia di luce cubelite illuminata ai lati da due torce flash con parabola standard diffusa da una gelatina frost.

La luce diffusa riflessa dalla moneta ha messo in risalto la natura del metallo prezioso di cui è costituita. Per rendere visibili i rilievi del conio sono state create delle zone d’ombra circondando la moneta con un piccolo cono di cartoncino nero.

Così le superfici orizzontali erano chiare perché riflettevano la luce della gabbia mentre man a mano che i rilievi  si inclinavano diventavano scuri perché riflettevano il nero del cartoncino.

Le zone più levigate della moneta hanno addirittura creato dei veri e propri riflessi bianchi. Il fondo nero è stato ottenuto con della carta adesiva rivestita di velluto nero, oppure mettento la moneta su un supporto(colonnina di cartone o vetro) all’interno della scatola

Le foto ad alta risoluzione ottenute sono state scontornate e messe a coppie dritto e rovescio su una unica immagine con riportata la scala metrica digitale che sostituisce la scala metrica utilizzata al momento dello scatto.

Con il software Panotour Pro 2.5 della Kolor è stato poi realizzato un virtual tour che consente di rendere fruibili le foto ad altissima risoluzione delle monete per osservarle in ogni minimo dettaglio.  

Il software Panotour Pro

Primary Sidebar

Cerca nel sito

La Giovane Longobarda e i suoi gioielli

Nel VII sec. la ripresa del cantiere della Chiesa … [Leggi tutto...] about La Giovane Longobarda e i suoi gioielli

Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava

Sulla Strada Provinciale 14, che da San Giovanni … [Leggi tutto...] about Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava

Fotografare e valorizzare le monete di Pava

La documentazione fotografica è una parte … [Leggi tutto...] about Fotografare e valorizzare le monete di Pava

Il Santo di Pava

Nella campagna di scavo del 2010 in primo piano vi … [Leggi tutto...] about Il Santo di Pava

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Youtube

Seguici su Facebook

Parco di Pava - 3A

La Giovane Longobarda e i suoi gioielli

Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava

Fotografare e valorizzare le monete di Pava

Site Map

  • Home
  • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Articoli & News
  • Formazione
  • Photo Gallery
  • Pubblicazioni
  • Visita il Parco Archeologico
  • Tesoro Ripostiglio
  • Contatti
  • Donazioni
  • Privacy Policy
  • Multimedia Gallery
  • Reperti Archeologici

© 2021 Fondazione Pava

Creato da Rocco D'Errico Web Agency