• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Fondazione Pava

  • Home
  • Formazione
  • Scavo
    • Reperti Archeologici
    • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Donazioni
  • Tesoro Ripostiglio
  • Articoli & News
    • La Giovane Longobarda e i suoi gioielli
    • Fotografare e valorizzare le monete di Pava
    • Il Santo di Pava
    • Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava
  • Statuto
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
  • Visita il Parco
  • Multimedia Gallery

1 Ottobre 2012 By pavino

Il Santo di Pava

Nella campagna di scavo del 2010 in primo piano vi è il rinvenimento di una sepoltura privilegiata al centro della chiesa di Pava nella fase altomedievale.
Si tratta di una sepoltura a cassone lunga circa 160 cm e profonda oltre 70 cm, ricoperta da una pesante lastra in travertino. Sul fondo del cassone sono state rinvenute le ossa di un individuo, collocate in seconda deposizione, in maniera abbastanza ordinata. Le analisi condotte fino ad oggi hanno rivelato trattarsi di un maschio di circa 18-20 anni morto nella seconda metà del VII secolo d.C. (datazione radio-carbonica 650 +/- 688). L’analisi delle ossa ha rivelato essere un individuo affetto da gravi problemi allo sviluppo degli arti forse con difficoltà motorie, la malattia diagnosticata è una displasia acromesomelica.

Il ragazzo ha comunque avuto una buona dieta, come rivelato dallo scarso grado di usura dei denti e probabilmente si è spostato grazie all’uso di stampelle, elemento ipotizzato sulla base dello sviluppo eccessivo delle clavicole. Le possibilità che riteniamo credibili per interpretare la sepoltura seguono due percorsi: da un lato si può pensa-re alla figura di un membro della famiglia di chi può essere intervenuto nella ristrutturazione della chiesa, possiamo immaginare un figlio data la giovane età.

Sequenza di individuazione (a) e scavo progressivo (b, c, d) della sepoltura privilegiata a cassone individuata nell’area presbiteriale durante la campagna 2009

La seconda interpretazione va verso la realizzazione di una sepoltura contenente le ossa di un personaggio di spicco per la “società di Pava”, un laico o forse un religioso. In questo caso la collocazione della tomba acquisirebbe il significato di arricchimento e prestigio della chiesa ristrutturata per la cui tomba non si esclude una funzione devozionale.

L’ipotesi più suggestiva e certo non improbabile è che si tratti della tomba di quel san Marcellino che la tradizione agiografica locale ricorda martirizzato nella Valle Santa, sempre nel territorio del piviere altomedievale di Pava.

Le analisi paleopatologiche e antropologiche sullo scheletro condotte dal team del prof. Gino Fornaciari (Istituto di Paleopatologia dell’Università di Pisa) hanno fornito risultati significativi insieme a quelle condotte nei mesi invernali del 2010 dall’Istituto CIRCE (Dipartimento di Fisica – Seconda Università di Napoli) tramite accelleratore di particelle (indagini rivolte alla datazione radiocarbonica e alla ricostruzione della paleodieta e delle acque bevute dal ragazzo). I risultati sono i seguenti: il giovane uomo ha avuto una dieta abbastanza simile a quella del campione sottoposto a verifica vissuto circa due secoli dopo, cioè ha avuto una buona alternanza fra carne e verdure. Rispetto alle sepolture più semplici in fossa terragna del cimitero che circonda la chiesa lo scheletro rinvenuto all’interno della sepoltura privilegiata ha comunque mangiato più carne. Questo dato potrebbe confermare la sua appartenenza ad una famiglia di spicco della Val d’Asso altomedievale. Infine anche l’analisi dell’ossigeno 18 che rimane nelle ossa e che dipende dal tipo di acqua bevuta in vita ha confermato una sostanziale similitudine di dati fra il campione degli inumati del cimitero medievale e le ossa del ragazzo sepolto all’interno della chiesa.

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Youtube

Seguici su Facebook

Parco di Pava - 3A

La Giovane Longobarda e i suoi gioielli

Valorizzazione e rinascita della Pieve di Pava

Fotografare e valorizzare le monete di Pava

Site Map

  • Home
  • Scavo di Pava
  • Ricerca Archeologica
  • Articoli & News
  • Formazione
  • Photo Gallery
  • Pubblicazioni
  • Visita il Parco Archeologico
  • Tesoro Ripostiglio
  • Contatti
  • Donazioni
  • Privacy Policy
  • Multimedia Gallery
  • Reperti Archeologici

© 2021 Fondazione Pava

Creato da Rocco D'Errico Web Agency
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.OkNoPrivacy policy